MusicaInGioco

Armonie per la salute a scuola…ultimo atto?

a cura di Andrea Gargiulo.

Ogni anno, scrivo un report pubblico di alcuni dei nostri progetti che, dal 2010, insegnano la convivenza, la buona cittadinanza, la legalità, la prosocialità mediante la musica orchestrale e/o corale che portiamo gratuitamente a bambini e ragazzi, prevalentemente in condizione di disagio socio-economico e/o diversa abilità.

424491_630724573606271_122836399_n

Purtroppo sembra che uno di questi, l’edizione 2016/17 del progetto regionale “Armonie per la salute a scuola” sia destinata a essere l’ultima. Dallo scorso Aprile, in qualità di coordinatore artistico e didattico del progetto, ho chiesto ai soggetti istituzionali interessati, di incontrarci per studiare le possibili soluzioni alla chiusura, almeno come struttura polivalente dedita anche alla prevenzione, dell’Art Village che determinerà di fatto l’azzeramento delle risorse per “Armonie per la salute a scuola”.

Il progetto “Armonie per la salute a scuola”, inserito nel catalogo 2016-2017 del “Piano strategico regionale per la promozione della Salute”, è nato grazie alla sinergia di diversi soggetti istituzionali e non: il Gruppo Tecnico Interistituzionale-Scuola e Salute Servizio PATP,  gli Assessorati alla Salute e all’Istruzione della Regione Puglia, l’Art Village di San Severo, struttura polivalente dell’ASL FG, che, grazie alla tenacia e lungimiranza del suo direttore, in pensione dal 2 maggio scorso, Tonino d’Angelo, è il soggetto attuatore, l’Associazione “MusicaInGioco” di Bari, che cura il coordinamento didattico e artistico, il LAMS di Matera, il Sistema di cori e orchestre infantili e giovanili in Italia -creato da Claudio Abbado e unico  in Italia federato con “El Sistema” creato da A.J. Abreu-  l’Ufficio Scolastico Regionale diretto da Anna Cammalleri con il coordinamento di Maria Veronico, Espéro, spin-off dell’Unisalento diretto dalla dott.ssa Ada Manfreda e il Centro interuniversitario per l’innovazione didattica delle Università di Lecce, Bari e Foggia, diretto dal Prof. Salvatore Colazzo.

Foto

I numeri dei bambini e ragazzi, dalla primaria alla secondaria superiore, coinvolti gratuitamente sono impressionanti: per le sei province un totale di 30 scuole, 1489 bambini/ragazzi, 189 bambini/ragazzi certificati con bes e/o diversa abilità, 103 docenti formati con un costo complessivo inferiore a 60.000 euro.

La struttura del progetto ‘Armonie per la salute a scuola’, prevede una prima fase di formazione dei docenti, interni alle scuole aderenti, con un corso teorico di 20 ore replicato nelle sedi di Adelfia (MusicaInGioco), San Severo (Art Village) e di Lecce (Biblioteca interculturale e Facoltà di pedagogia) e un più lungo tirocinio pratico in orchestre e cori già attivi con docenti già formati alla didattica reticolare. I corsi sono stati organizzati da Espéro, spin-off dell’Università del Salento, per quanto riguarda le competenze pedagogiche, psicologiche e di cooperative learning e da MusicaInGioco per l’area musicale.

Il prof. Salvatore Colazzo, ordinario di pedagogia sperimentale all’Unisalento, il prof. Piergiuseppe Ellerani, professore associato dell’Unisalento, il prof. Filippo Pergola dell’Università di Torvergata, con il coordinamento della Dott.ssa Ada Manfreda e del Prof. Demetrio Ria, in collaborazione con le dottoresse Elisabetta De Marco, Sabrina Marzo e Tonia Cagnazzo hanno condotto i seminari sulle didattiche cooperative, sui disturbi psicologici dell’infanzia e dell’adolescenza e sulle didattiche sperimentali. I Maestri Andrea Gargiulo, Tiziana Portoghese e Alessandra Partipilo i workshop sulla didattica reticolare, le tecniche di body percussion, d’improvvisazione creative, di concertazione, di vocalità infantile, di musica e movimento e di tecniche di arco Rolland.

Anche in questa edizione siamo riusciti ad includere TUTTE LE 30 SCUOLE CHE NE HANNO FATTO RICHIESTA, che hanno partecipato attivamente al programma di formazione Docenti e di coinvolgimenti educativo attraverso la musica dei bambini e/o ragazzi con le orchestre e cori infantili e giovanili, i cori manos blancas, le street band, le band rap, i gruppi soul e i progetti divulgativi violinista/cantore per un giorno e jazzista per un giorno.

Il progetto prevede 3 obiettivi specifici:

1. Formare ed informare il personale docente della scuola sulle possibilità che “El sistema” Abreu offre nella prevenzione del disagio e integrazione sociale e personale per un benessere diffuso;
2. Creare e/o valorizzare orchestre e cori infantili selezionando docenti in grado di creare cori e orchestre ispirate a “El Sistema” Abreu nelle scuole di appartenenza;
3. Dare continuità al percorso artistico – pedagogico – sociale avviato con “L’orchestra interscolastica Regionale, con l’impegno del coordinamento regionale dei nuclei pugliesi aderenti al sistema nazionale delle orchestre e cori infantili e giovanili.

Un altro obiettivo secondario è quello di monitorare eventuali benefici conseguenti alla pratica musicale d’insieme mediante la didattica reticolare MusicaInGioco, ispirata a ‘El Sistema Abreu’ con particolare riferimento al nuovo progetto di cori “Manos blancas”, nati nelle scuole di Altamura, Santeramo e Triggiano, che includono, insieme a bambini normodotati, bambini con deficit uditivo, disturbo dello spettro autistico, sindrome di Down, ecc.

Il monitoraggio degli effetti è stato condotto grazie alla Dott.ssa Maria Celeste Fasano e alla Prof.ssa Elvira Brattico, rispettivamente Dottoranda e Professore presso l’Università di Aarhus in Danimarca in un centro di eccellenza mondiale sulle neuroscienze, con questionari somministrati ai docenti curriculari dei bambini impegnati nelle orchestre e test somministrati ai bambini incentrati sul livello di motivazione e altre componenti psicopedagogiche.

certificato aarhus

Così dopo soli tre mesi di didattica, i bambini e ragazzi, che, mi preme ricordare, ricevono strumenti e lezioni GRATUITAMENTE, debuttano con quattro concerti fatti a Brindisi, Palazumbo, Lecce, parco naturalistico “canali creativi, SAC porta d’oriente Castro-Vignacastrisi, S.Severo, Arena concerti Art Village “Basaglia” e Bari, arena concerti Ipercoop-Mongolfiera di Japigia, messa a disposizione con service audio e luci dalla E-coop 3.0.

Tutto questo in collaborazione con i nuclei del Sistema i cori e orchestre infantili e giovanili che il 18 dicembre 2016 hanno contribuito con oltre 30 bambini e ragazzi al concerto di Natale del Senato trasmesso in eurovisione da Rai Uno.

Secondo alcuni politici regionali, che ho incontrato recentemente, le scelte devono essere fatte ascoltando esclusivamente i tecnici e non noi cittadini che volontariamente dedicano gran parte della loro vita a quanto vi ho descritto nonostante la comunità europea abbia attribuito a MusicaInGioco il premio urbact come buona pratica sociale (unica pratica musicale/sociale in Europa insieme a Barcellona).

13511044_1102699939768840_964091232527345334_n

Mi chiedo se in un mondo dove l’emergenza culturale ed educativa restituisce quotidianamente episodi di cronaca nera di violenze, razzismo, femminicidio sia giusto ignorare un progetto come questo. Forse mi sbaglio da da oltre sette anni il sistema di cori e orchestra infantili e giovanili è diventato per me una priorità assoluta!!! …E PER I POLITICI REGIONALI QUALI SONO LE PRIORITA’? FORSE E’ TROPPO CHIEDERE SOLO DI ASCOLTARE LE NOSTRE RAGIONI PRIMA DI FARE SCELTE CHE CONDIZIONERANNO LA VITA DI TANTI BAMBINI IN CONDIZIONE DI FRAGILITA’?

 

 

 

Pubblicità

Standard
Uncategorized

Armonie per la salute a scuola ed.2015/16

Loghi Sistema e nuclei13407073_10206540826898873_5613471924932195911_n

Il progetto “Armonie per la salute a scuola”, inserito nel catalogo 2015-2016 del “Piano strategico regionale per la promozione della Salute”, è nato grazie alla sinergia di diversi soggetti istituzionali e non: il Gruppo Tecnico Interistituzionale-Scuola e Salute Servizio PATP, diretto dalla dott.ssa Giovanna Labate, l’Assessorato alla Salute della Regione Puglia, l’Art Village di San Severo, struttura polivalente dell’ASL FG, l’Associazione “MusicaInGioco” di Bari, il LAMS di Matera, l’Ufficio Scolastico Regionale diretto da Anna Cammalleri con il coordinamento di Maria Veronico e il Centro interuniversitario per l’innovazione didattica delle Università di Lecce, Bari e Foggia, diretto dal Prof. Salvatore Colazzo.

Salute e Scuola - foto

I soggetti citati, con il coordinamento didattico e artistico del M° Andrea Gargiulo, quello tecnico e istituzionale del dr.Tonino d’Angelo e l’attiva collaborazione dei dirigenti regionali del servizio dr. Pedote, dr. Tommasi e dott.ssa Povia,  hanno operato nei diversi ambiti, e per le precipue competenze, per sperimentare l’uso della musica d’insieme vocale e/o strumentale, declinata secondo la didattica reticolare “MusicaInGioco” ispirata a El Sistema “Abreu”, nella prevenzione del disagio e per il benessere psicofisico complessivo, così come comunicato nella conferenza stampa di presentazione.
La struttura del progetto ‘Armonie per la salute a scuola’, prevedendo una prima fase di formazione dei docenti interni alle scuole aderenti, con un corso teorico di 20 ore replicato nelle sedi di Adelfia (MusicaInGioco), San Severo (Art Village) e di Lecce (Biblioteca interculturale e Facoltà di pedagogia) e un più lungo tirocinio pratico in orchestre e cori già attivi con docenti già formati alla didattica reticolare, in qualità di tutor, ha dovuto necessariamente dare priorità alle realtà già convenzionate con ‘El Sistema’ma in questa edizione, anche grazie al cofinanziamento delle stesse Scuole, di altri soggetti come la Biblioteca Interculturale di Lecce e di Comuni come Acquaviva delle Fonti, Bari e Capurso,  è riuscita ad includere TUTTE LE SCUOLE CHE NE HANNO FATTO RICHIESTA:

http://www.barinews24.it/armonie-per-la-salute-a-scuola-si-parte-dalla-de-marinis/

http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/498694/Quando-la-musica-combatte-il-disagio-l-orchestra-dei-bambini

Il progetto prevede 3 obiettivi specifici:

1. Formare ed informare il personale docente della scuola sulle possibilità che “El sistema” Abreu offre nella prevenzione del disagio e integrazione sociale e personale per un benessere diffuso;
2. Creare e/o valorizzare orchestre e cori infantili selezionando docenti in grado di creare cori e orchestre ispirate a “El Sistema” Abreu nelle scuole di appartenenza;
3. Dare continuità al percorso artistico – pedagogico – sociale avviato con “L’orchestra interscolastica Regionale, con l’impegno del coordinamento regionale dei nuclei pugliesi aderenti al sistema nazionale delle orchestre e cori infantili e giovanili.

Un altro obiettivo secondario è quello di monitorare eventuali benefici conseguenti alla pratica musicale d’insieme mediante la didattica reticolare MusicaInGioco, ispirata a ‘El Sistema Abreu’ con particolare riferimento al nuovo progetto di cori “Manos blancas”, nati nelle scuole di Altamura e Triggiano, che includono, insieme a bambini normodotati, bambini con deficit uditivo, disturbo dello spettro autistico, sindrome di Down, ecc.

Il monitoraggio degli effetti è stato condotto grazie alla Dott.ssa Maria Celeste Fasano e alla Prof.ssa Elvira Brattico, rispettivamente Dottoranda e Professore presso l’Università di Aarhus in Danimarca in un centro di eccellenza mondiale focalizzato sulle neuroscienze della musica, con questionari somministrati ai docenti curriculari dei bambini impegnati nelle orchestre e test somministrati ai bambini incentrati sul livello di motivazione e altre componenti psicopedagogiche.

Il progetto ha subito avuto vasta eco sulla stampa nazionale e il direttore artistico è stato intervistato da Iso Radio e RadioRai per la trasmissione”restate scomodi”.

Così dopo soli tre mesi di didattica i bambini, che ricevono strumenti e lezioni GRATUITAMENTE, debuttano in anteprima con quattro concerti fatti a Bari, il 6 Maggio sul sagrato della Cattedrale nell’ambito della Festa di S.Nicola, il 23 Maggio a Bari-S.Pio per la commemorazione di Falcone con diretta RAI Uno “Palermo chiama l’Italia”, a Lecce il 18 Maggio e il 28 Maggio nel teatro Mercadante di Altamura.

La prima parte del concerto del 28 Maggio è stata eseguita dal nucleo di MusicaInGioco-Adelfia, ecco l’esecuzione di Danzon n.2 di Marquez:

MusicaInGioco-Adelfia, Danzon n.2 Marquez

….per continuare il 21 Giugno a Matera con la Festa della Musica del Sistema Abreu insieme ai nuclei “storici” del Sistema in Puglia, la piccola orchestra di Taranto del LAMS, l’orchestra MusicaInGioco di Adelfia e l’Art Village di S.Severo

il sound check del concerto

per concludere con i tre concerti successivi del 22 a Lecce, 24 a Martina Franca e 26 a Capurso per un totale di oltre 1500 bambini e ragazzi coinvolti.

22 Giugno, Ecotekne, Lecce:

Concerto Armonie per la salute a scuola, 22 Giugno, Lecce

Il video del concerto del 22 Giugno a Lecce

24 Giugno, Martina Franca (TA)

Un momento del concerto del 24 Giugno a Martina Franca

e infine il 26 Giugno, Capurso (BA)

a breve il video del concerto di Capurso donato dal grande fotografo Mimmo Ricatti

Da parte mia, Andrea Gargiulo e di tutti i bambini coinvolti un sincero grazie agli organizzatori di “Armonie per la salute a scuola” citati all’inizio dell’articolo, a tutti i Dirigenti, i professori e il personale TA delle scuole coinvolte, ai coordinatori e agli operatori dei dipartimenti  di prevenzione delle ASL di Bari, Foggia, BAT, Taranto, Brindisi e Lecce, a Famiglia Dovuta di Bari, all’ENS, all’ASILIS, alla cooperativa sociale l’Albero del pane, al Teatro Mercadante di Altamura, all’associazione italiana persone Down di Bari, ai nuclei MusicaInGioco delle scuole Roncalli e Don Milani di Altamura, S.Francesco di Santeramo, Cesare Battisti e Ammirato-Falcone di Lecce, Polo 2 Galatina, Melissano, Centro 1 Brindisi e della Biblioteca interculturale di Lecce, alle voci recitanti Francesca Russo, Maria Grazia Melucci e Silvana Kuhtz, a Roberto Liuzzi per la disponibilità gratuita della Rotonda della Villa Comunale di Martina Franca con l’idoneo service audio/video, ai nuclei MusicaInGioco e LAMS delle scuole di Cisternino, Chiarelli, Grassi e Marconi di Martina Franca, di Crispiano e piccola orchestra LAMS di Taranto, a Padre Francesco del Santuario della Madonna del Pozzo, al Sindaco  Francesco Crudele e agli assessori Maria Squeo e Michele Laricchia del Comune di Capurso, ai nuclei MusicaInGioco-Adelfia e MusicaInGioco-Acquaviva, coro manos blancas MusicaInGioco-FamigliaDovuta nuclei MusicaInGioco delle scuole Corridoni-Piccinni, Garibaldi di Bari, S.G.Bosco di Triggiano, S.Giuseppe di Mola di Bari, Caputi di Bisceglie, Rocca di Trani, Falcone di Adelfia, Moro di Adelfia, S.G.Bosco di Capurso, alla voce recitante Paolo Comentale.

Un grazie speciale a coloro che hanno collaborato all’organizzazione dei corsi e dei concerti, Enza Grieco, Salvatore Colazzo, Maria Grazia Celentano, Paolo Petrachi,  Antonella Lippo, Andrea Aufieri, Silvia Procino, Alessandra Partipilo, Annamaria Quaranta, Marcella Signorile, Antonio Moretti, Gianlorenzo Sarno, ai referenti nazionali e regionali del Sistema orchestre e cori infantili e giovanili in Italia, Francesca Chiappetta, Roberto Grossi, Beppe Laudani, Dinko Fabris e Francesco d’Orazio, al fondatore de “El Sistema”, Antonio Josè Abreu e del coro Manos Blancas del Venezuela Jhonny Gomez e Naybeth Garcia ai maestri di MusicaInGioco, del LAMS e dell’Art Village per l’abnegazione, il cuore e la professionalità con cui hanno portato avanti il progetto: Giovanni e Veronica Pompeo, direttori artistici del LAMS, Aceto Graziana, Altomare Gabriella, Amato Danilo Paolo, Ancona Tiziana, Antonelli Doni, Aprile Antonio, Arces Anna, Balla Sheptime, Barone Paola, Barracchia Antonio, Bottalico Rosalba, Calogiuri Silvia, Campanella Andrea, Cappiello Anna Maria, Caricato Elisa, Carriero Mariagrazia, Caruso Gennaro, Chiaffarata Nicola, Chiarelli Davide, Chirico Giovanni, Cioce Lucia, Devenuto Annalisa, De Vincentis Fabio, Dell’olio Rosanna, Delvino Miriam Maddalena, Di Savino Rosa Arianna, Distante Giorgio, Giancaspro Adriana, Giaquinto Davide, Giovinazzi Giuditta, Giovinazzi Mariacristina, Ippolito Leonarda, Lacirignola Mino, Laurora Alessia, Longo Emilia, Maci Duilio, Malerba Lucia, Manzo Emanuele, Mastromarini Antonia, Mottola Alessandra, Musio Gabriele, Nisi Clemente, Notarnicola Pietro, Occhiofino Gaetano, Pansini Maria, Pasculli Pietro, Peluso Denise, Picciariello Nicoletta, Portoghese Tiziana, Ramos Antonio, Ricciardi Antonio, Santoruvo Antonio, Signorile Alberto, Spagnoletti Cecilia, Stoppini Ilaria, Storelli Simona, Stridente Mariagrazia, Teofrasto Giuliano, Vendola Giorgio, Vinci Giulio, Vitale Tiziana, Tommasicchio Luca, Zaccaria Nicola, Zurlo Daniela, Zurlo Roberto.

 

Andrea Gargiulo

Standard
Uncategorized

MusicaInGioco consuntivo delle attività 2014 – prima parte

Il 2014 per MusicaInGioco, per il “Coordinamento regionale dei nuclei di Puglia e Basilicata” e per tutto il Sistema nazionale di orchestre e cori infantile e giovanile, federato con “El Sistema” Abreu, è stato un anno ricco di sorprese e novità: questo post ripercorrerà quelle principali che hanno coinvolto direttamente MusicaInGioco.

4 Gennaio 2014: L’orchestra MusicaInGioco con i nuclei di Adelfia e di Palese-Enziteto presentano nella Basilica “S.Maria del Pozzo” a Capurso il progetto che vede ben 80 bambini capursesi coinvolti nell’orchestra regionale infantile (ORI) di Puglia, che nel 2014 conterà oltre mille bambini coinvolti, per merito dell’amministrazione comunale e dei dirigenti dei 2 Istituti comprensivi:

CAPURSO MIG4gennaio2014

Articolo Repubblica 4 Gennaio 2014Articolo della GdM 4 Gennaio2014

Locandina 4 Gennaio 2014 MIG

Erano gli ultimi giorni in cui il nucleo di Adelfia poteva usare la struttura del MomART, l’ex discoteca gestita dalla mafia ora tornata ai proprietari dichiarati estranei alla vicenda; pochi giorni dopo l’orchestra trova l’ospitalità dei locali seminterrati dell’auditorium della scuola media Giovanni XXIII grazie ad un accordo con il dirigente dell’Istituto e l’amministrazione comunale che si impegna a rendere idonei i locali. Sono momenti difficili per MusicaInGioco che senza finanziamenti né una struttura adeguata può contare solo sui docenti volontari, sulle famiglie che aiutano a pulire la struttura e sulle donazioni che vengono effettuate da alcuni cittadini.

Il 18 e 19 Gennaio, ospiti del comune di Capurso e dell’ICS Montalcini, parte il corso di formazione gratuito per quelli che saranno gli operatori dell’ORI di Puglia e Basilicata 2014. Oltre 50 docenti provenienti da tutta la Puglia e Basilicata grazie all’intesa con l’Art Village di San Severo e del LAMS di Matera, partecipano al corso e ai laboratori con i bambini di Capurso.

Da Febbraio i nuclei orchestrali e corali coinvolti, iniziano a studiare la fiaba musicale “Lo strano regno di Kamal” scritta da Andrea Gargiulo su testi di Maria Giustina Martino. Ecco l’elenco:

Nuclei Orchestrali

Nucleo “MusicaInGioco Adelfia-MomART”

Nucleo “MusicaInGioco Bari-PaleseEnziteto”,

Nucleo “MusicaInGioco-ComuneCapurso”,

Nucleo “MusicaInGiocoCaritas-La casa di S.Luisa-Terlizzi”,

Nucleo “Art Village” di San Severo,

Nucleo LAMS-La Piccola Orchestra di Taranto

Nucleo LAMS TamTam Band

Nucleo LAMS Orchestra Scolastica di Montescaglioso (Matera)

Nucleo“Concerto Bandistico Giuseppe Pafundi”(Pietragalla – Potenza)

Nuclei “Orchestra Regionale Interscolastica di Puglia” con le scuole “ICS-Cisternino”, “S.DomenicoSavio-Barletta”, “ICS-Galilei-Taranto”, “Circolo didattico S.Francesco/Petrarca San Severo”.

Nuclei Corali

Coro dei fanciulli “Art Village”

Coro MusicaInGioco Adelfia-MomART preinfantile (3-6 anni)

Coro MusicaInGioco “ICS Polo2 Galatina”,

Coro MusicaInGioco “ICS Verga, Japigia-Bari”,

Coro MusicaInGioco “ICS S.G.Bosco-Marconi-Bari”

Coro MusicaInGioco “San S.G.Bosco-Molfetta”,

Coro MusicaInGioco “II circolo didattico Caputi-Bisceglie.

La didattica usata è quella “reticolare” in cui gli strumenti operativi come la body percussion, l’improvvisazione procedurale e non, idiomatica e non, la vocalità corale e la pratica orchestrale rendono l’attività formativa sempre nuova e seduttiva. Il 4 Aprile i nuclei orchestrali di Capurso, Palese-Enziteto e Adelfia offrono una lezione aperta al sottosegretario all’Istruzione Sen. Angela D’Onghia che si tiene nuovamente nella Basilica di S.Maria del Pozzo:

…..a breve la seconda parte.

Standard
Uncategorized

MusicaInGioco ha un futuro?

L’orchestra è una società che pratica per definizione l’interdipendenza, l’orchestra è un’impresa collettiva in cui tutti sono d’accordo nella voglia di affrontare brani sempre più difficili, e questo forma la personalità di ogni ragazzo: previene la droga, previene la violenza, ed è uno strumento insuperabile di sviluppo sociale. La musica opera questo miracolo: costruttivo, seduttivo, creatore, nel bambino e nell’adolescente”.

Immagine

Con queste parole José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, sintetizza il sistema di orchestre che, nell’arco di un trentennio e con sovvenzioni pubbliche, ha organizzato una rete d’istruzione musicale che coinvolge ogni anno più di 600 mila ragazzi, di cui il 90% arriva da famiglie disagiate.

L’associazione MusicaInGioco di Bari, federata con il Sistema italiano di orchestre e cori infantili e giovanili presieduto da Josè Antonio Abreu e da Claudio Abbado, che ci ha lasciato pochi giorni fa, opera costantemente per interessare alla musica e “sedurre esteticamente”, grazie alla bellezza dell’esecuzione orchestrale resa semplice dal nostro approccio pratico, i ragazzi e i bambini in condizione di disagio socio/economico al fine di prevenire la dispersione scolastica e i comportamenti a rischio, a integrare positivamente nel gruppo i bambini in situazione di disagio, a recuperare e potenziare le competenze degli alunni, a sviluppare attitudini ed abilità, anche in presenza di diversa abilità, e a favorire le capacità di socializzazione e di cooperazione.

L’attività musicale è intesa, dunque, come “motore di sviluppo” della sicurezza individuale e della capacità di integrarsi con gli altri e, in senso più generale, come mezzo per promuovere e sviluppare negli alunni la capacità di “star bene insieme”. 

Il tutto si realizza attraverso la completa gratuità dello studio [lezioni + strumento] con la precedenza per bambini con disagio di natura familiare, fisica e/o psichica. Mi piace sottolineare che in alcuni casi verificatisi all’interno dei nostri nuclei, ragazzi, che forse non faranno mai parte di ensemble orchestrali prestigiose, grazie alla nostra attività hanno ripreso – in alcuni casi – la funzionalità degli arti e in altri casi dismesso l’uso di antidepressivi.

Da Gennaio 2014  MusicaInGioco non riceve finanziamenti pubblici mentre l’annunciato contributo di ventimila euro dell’Assessorato regionale al diritto allo studio per gli oltre 500 bambini dell’Orchestra interscolastica regionale è stato revocato e destinato ad altri. I diversi nuclei MusicaInGioco, ubicati nelle diverse province della Puglia, continuano le attività contando esclusivamente sulla disponibilità dei volontari e sull’ospitalità di scuole o associazioni con l’unica eccezione della nuova orchestra di 80 bambini MusicaInGioco-Capurso finanziata dall’amministrazione comunale di Capurso.

 Immagine

Nei tre anni di attività MusicaInGioco, sostenuta da diversi soggetti istituzionali e sponsor privati, grazie all’intesa con gli altri 2 nuclei che costituiscono il “Coordinamento dei nuclei Abreu della Puglia”, l’Art Village di San Severo e il LAMS di Matera che opera in provincia di Taranto, ha raggiunto più di 1000 bambini, offendo loro la possibilità di credere e impegnarsi in un progetto che li ha portati a suonare al Teatro Petruzzelli, al Teatro Piccinni, all’Auditorium della musica di Roma, per le università di Bari e Potenza, nei Festival Mousikè, Talos Festival e Kinder Leo Festival e in tante altre sedi prestigiose. Il nostro sito ha più di 100 contatti al giorno e il nostro canale youtube è stato visitato 15.000 volte in un anno, la nostra didattica si è affermata come tra le più evolute de “El Sistema” ricevendo plausi dallo stesso Abreu

Immagine.

Questo progetto, che è totalmente gratuito per i fruitori, nasce per educare “buoni cittadini”, per prevenire il disagio e promuovere la capacità di integrarsi in un sistema di regole con l’unico costo richiesto dell’impegno personale: “15 minuti di studio al giorno”.

Immagine

Ecco alcuni esempi: X  è un ragazzo che ha appena compiuto 14 anni; il fratello diciottenne è stato arrestato per spaccio di stupefacenti mentre lui, per gli stessi motivi, è stato affidato ai genitori. X frequentava uno dei nostri nuclei che è stato costretto a chiudere per mancanza di finanziamenti eppure quando ha avuto questa brutta esperienza ci ha richiamati chiedendo di poter riprendere a suonare in qualsiasi nostra orchestra perché “ voleva qualcosa in cui credere e non voleva dare un altro dispiacere ai suoi genitori”.

XX era stato segnalato ai servizi sociali per episodi di bullismo a scuola ma da quando frequenta la nostra orchestra non ha più compiuto atti di prevaricazione anzi si distingue, durante le attività musicali, per l’aiuto costante che da ai principianti.

XXX è figlio di migranti, ed era stato segnalato ai servizi sociali per la delicata situazione familiare. Ha lasciato la scuola pubblica un anno fa, ma riesce a guadagnare qualcosa suonando lo strumento, che ha in dotazione gratuita dalla nostra orchestra, in piccole feste, battesimi, ecc. Ci ha confessato che ha deciso di studiare professionalmente e per questo si sta impegnando seriamente evitando di intraprendere strade che potrebbero portarlo a delinquere.

XXXX è un bambino con la sindrome di Asperger ma da quando frequenta l’orchestra MusicaInGioco ha avuto grandi miglioramenti nell’integrazione personale. I genitori si sono meravigliati di come alla fine di ogni lezione si compia un “piccolo miracolo”: XXXX abbraccia con affetto i maestri dell’orchestra e da qualche mese fa da tutor ad un bambino appena ammesso con problemi di apprendimento.

Nelle orchestre MusicaInGioco, su un totale di circa 450 bambini di età compresa tra i 2 e i 15 anni distribuiti in 8 “nuclei” (Adelfia, Bari-Corridoni, Bari-PaleseEnziteto, Caritas-Terlizzi, Cisternino, Barletta, Lecce, Capurso) il 30% circa ha piccoli disturbi dell’apprendimento (ADHD, Dislessia, ecc.) e la totalità di questi traggono evidenti miglioramenti dalla frequenza delle nostre attività didattiche.

Immagine

Da Gennaio 2014  MusicaInGioco non riceve finanziamenti pubblici mentre l’annunciato contributo di ventimila euro dell’Assessorato regionale al diritto allo studio per gli oltre 500 bambini dell’Orchestra interscolastica regionale è stato revocato e destinato ad altri (delibera di Giunta regionale n.2474 del 17/12/13). I diversi nuclei MusicaInGioco, ubicati nelle diverse province della Puglia, continuano le attività contando esclusivamente sulla disponibilità dei volontari e sull’ospitalità di scuole o associazioni con l’unica eccezione della nuova orchestra di 80 bambini MusicaInGioco-Capurso finanziata dall’amministrazione comunale di Capurso. Il Comune di Gioia del Colle, dopo aver annunciato a Marzo del 2013 di voler contribuire alla prosecuzione delle attività per tutto il 2013 con € 1.800 per i 35 bambini e ragazzi (che hanno suonato al Petruzzelli, al Talos, ecc), ha fatto sapere, dopo continue ed estenuanti “proroghe”, a dicembre del 2013 di non poter onorare l’impegno “morale” assunto anche se i bambini avevano già ricevuto le lezioni gratuite dagli operatori che avevano anticipato le spese di viaggio da Bari e Turi. 

Immagine

MA QUANTO COSTA MUSICAINGIOCO?

Secondo l’ultimo rapporto del Consiglio d’Europa pubblicato a Maggio 2013, ogni detenuto costa alla comunità €116,68 al giorno, con l’esclusione delle spese mediche, per un totale di € 42.588,2 l’anno.

Il costo annuo dell’intero progetto MusicaInGioco è di circa € 50.000, poco più del costo annuo di un detenuto. Da Gennaio 2014 MusicaInGioco rischia di non ricevere più i finanziamenti che permettono agli operatori di ricevere il rimborso spese e all’associazione di acquistare gli strumenti da regalare ai bambini così come provvedere alle spese indispensabili (onori fiscali, spese del commercialista, fotocopie, ecc.) alle attività didattiche.

Quale sarà il destino di questi bambini?

Immagine

Andrea Gargiulo, direttore artistico di MusicaInGioco

http://www.musicaingioco.net

Standard
MusicaInGioco

Il primo concerto dell’orchestra MusicaInGioco-MomART

Il primo concerto dell’orchestra MusicaInGioco-MomART coincise con la presentazione del progetto stesso fatta l’11 Ottobre 2010 al Teatro Kismet.

Locandina 11 ottobre 2010

Le lezioni, dopo i primi 4 incontri di Luglio, erano riprese a settembre con frequenza bisettimanale. Le attività furono finanziate dagli sponsor Sud Sistemi, TeatroKismet, MomArt, ConsorzioCostellazioneApulia e PlanetekItalia, con lo sponsor tecnico LiuteriaScarli, che permise ai bambini, inseriti senza alcuna preselezione musicale o attitudinale, di avere gratuitamente strumenti e lezioni collettive.  I nostri piccoli musicisti sono stati impegnati in una lezione/concerto l’11 ottobre al Kismet alla presenza dell’Assessore regionale alla Cultura, Prof.ssa Silvia Godelli, del Console dei Venezuela dr. Borges, del Presidente dell’Ass. “Simon Bolivar” diBari dr.Bellomo, del delegato di Federculture M.o Dinko Fabris e dell’Ass.re all’istruzione del Comune di Bari M.o Fabio Losito.

Ecco alcuni momenti della lezione/concerto

33913_1534310556783_1205396367_31334391_6085347_n

67681_1534309276751_1205396367_31334381_5848443_n

68301_1534310916792_1205396367_31334394_4614009_n

…ma anche della conferenza di presentazione del progetto:

33931_1638869167107_1098098761_31776512_3287278_n

…ed un video di uno dei brani “il lago delle rane” eseguito dagli archi con l’ausilio di base preregistrata:

https://www.youtube.com/watch?v=PtjSQNv45Z0

….gli articoli web e di stampa:

33472_1639705948026_1098098761_31777852_2476387_n Articolo Repubblica 11 Ottobre

Annuncio PugliaLive concerto 11 ottobre Annuncio web concerto 11 ottobre

Annuncio PrincipiAttivi concerto 11 ottobre Annuncio WebCannibali concerto 11 ottobre

…il nostro primo volantino 😀

Volantino MusicaInGioco settembre2010

…ed infine la lettera di plauso del Console generale del Venezuela:

NotaConsole Venezuela

http://www.musicaingioco.net

Standard
MusicaInGioco

I primi passi dell’Orchestra “Abreu” MusicaInGioco-MomART

Alcuni ricordi dei primi giorni dell’orchestra “Abreu” MusicaInGioco-MomART…il primo incontro fu il 19 Luglio 2010, i ragazzi che aderirono provarono tutti gli strumenti scegliendo quello che preferivano. Dal secondo incontro, il 22 Luglio, si iniziarono le attività in orchestra!!!

Ecco alcune foto delle prime lezioni..luglio 2010!!

…il Maestro Duilio Maci presenta il violino ai bambini..

..ed ecco le violoncelliste.. Fatou è la nostra violoncellista più "anziana"

..ed ecco le violoncelliste.. Fatou è la nostra violoncellista più “anziana”

Ecco il Maestro Gianlorenzo Sarno, il nostro Presidente, alle prese con le violoncelliste

Ecco il Maestro Gianlorenzo Sarno, il nostro Presidente, alle prese con le violoncelliste

..ed infine la prima esecuzione del "pomeriggio con gli archi"

..ed infine la prima esecuzione del “pomeriggio con gli archi”

http://www.youtube.com/watch?v=rTwZLiRGaBk&feature=youtu.be

la quarta lezione vede già progressi “importanti”…ecco infatti “il lago delle rane”:

http://www.youtube.com/watch?v=SqYvKnVXxRM

…poi arrivano i fiati!!! …Lidia alle prese con i clarinettisti!!

59364_1599596985327_1098098761_31691821_532278_n

…poi con tutti i fiati..

59364_1599597025328_1098098761_31691822_2586578_n

...non avevamo i soldi per comprare un proiettore quindi scrivevamo con i pennarelli sulla carta da imballaggio :D

Ecco Lidia che dirige la body percussion…non avevamo i soldi per comprare un proiettore quindi scrivevamo con i pennarelli sulla carta da imballaggio 😀

Ed infine le “Oche passeggianti dei fiati” con il mitico Johnny Vitone che suona insieme ai bimbi…Mattia suonava ancora il bombardino….per fortuna (nostra e sua) poi ha scelto il sax:

http://www.youtube.com/watch?v=wSSvKsxsmyE&feature=youtu.be

 

 

Standard
Uncategorized

MusicaInGioco, un sogno trasformato in progetto!!

Carissime/i, oggi apriamo un blog per avere un contatto più diretto e immediato con chi ci chiede informazioni sui nostri corsi ispirati a “El Sistema” di Abreu e assolutamente gratuiti. MusicaInGioco è un’associazione culturale senza fini di lucro ispirata a “El Sistema” di Abreu e federata con il sistema nazionale di orchestre giovanili presieduto da Roberto Grossi e con direttori artistici del calibro di Abbado e Abreu.

“L’orchestra è una società che pratica per definizione l’interdipendenza, l’orchestra è un’impresa collettiva in cui tutti sono d’accordo nella voglia di affrontare brani sempre più difficili, e questo forma la personalità di ogni ragazzo: previene la droga, previene la violenza, ed è uno strumento insuperabile di sviluppo sociale. La musica opera questo miracolo: costruttivo, seduttivo, creatore, nel bambino e nell’adolescente”. 
Con queste parole José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, soprannominato “papa-dio” in patria, dove lo considerano un mito vivente, sintetizza il sistema di orchestre che, nell’arco di un trentennio e con sovvenzioni pubbliche, ha organizzato una rete d’istruzione musicale che coinvolge 450 mila ragazzi, di cui il 90% arriva da famiglie disagiate.

La nostra realtà è molto diversa. In Italia lo studio della musica, se non legato al professionismo, è delegato, per la maggior percentuale di praticanti, ai privati. La musica, come educazione al “vivere insieme”, è sempre stata declinata, come principio generale, da tutti i governi ma mai messo in pratica visto che non tutti hanno la possibilità di studiare in strutture pubbliche -come i conservatori che comunque hanno tasse di frequenza sempre più esose o nelle poche scuole secondarie ad indirizzo musicale-  o in quelle private. La nostra associazione offre questa possibilità a chiunque decida di impegnarsi a rispettare le regole di convivenza dell’orchestra e a studiare 15 minuti al giorno. I risultati educativi e quelli musicali non possono essere giudicati da noi, ma gli ultimi concerti, con i video che potete vedere sul nostro canale youtube, credo possano farci essere ottimisti sulla qualità del nostro lavoro. I bambini e i ragazzi (dai 3 ai 15 anni), senza alcuna preparazione musicale pregressa, fin dal primo giorno, suonano in orchestra. Purtroppo i posti sono limitati dal rapporto maestri/alunni che, per rispetto per gli impegni che prendiamo con i nostri piccoli musicisti, non può superare alcuni limiti “fisiologici”. Anche gli strumenti, che regaliamo ai nostri iscritti, vengono donati da sponsor – ma anche da generosi privati – o acquistati con finanziamenti pubblici -assessorati alle politiche giovanili, al diritto allo studio della Regione Puglia-, ma presto ci attiveremo per ricevere donazioni da chi vorrà contribuire alla nostra “mission”.

La priorità nelle ammissioni viene data da chi non avrebbe diversamente possibilità di studiare musica, ma cerchiamo di prendere tutti quelli che fanno richiesta.Immagine

Per info contattate i nostri partner del teatro Kismet di Bari o scrivetemi all’email andrea.gargiulo68@gmail.com 

Questo è il link del nostro canale youtube: http://www.youtube.com/user/MusicaInGioco

Questo è il nostro sito: http://www.musicaingioco.net

Immagine

Un caro saluto a tutte/i e diffondete più possibile questo blog.

Andrea Gargiulo

Standard