Il progetto “Armonie per la salute a scuola”, inserito nel catalogo 2015-2016 del “Piano strategico regionale per la promozione della Salute”, è nato grazie alla sinergia di diversi soggetti istituzionali e non: il Gruppo Tecnico Interistituzionale-Scuola e Salute Servizio PATP, diretto dalla dott.ssa Giovanna Labate, l’Assessorato alla Salute della Regione Puglia, l’Art Village di San Severo, struttura polivalente dell’ASL FG, l’Associazione “MusicaInGioco” di Bari, il LAMS di Matera, l’Ufficio Scolastico Regionale diretto da Anna Cammalleri con il coordinamento di Maria Veronico e il Centro interuniversitario per l’innovazione didattica delle Università di Lecce, Bari e Foggia, diretto dal Prof. Salvatore Colazzo.
I soggetti citati, con il coordinamento didattico e artistico del M° Andrea Gargiulo, quello tecnico e istituzionale del dr.Tonino d’Angelo e l’attiva collaborazione dei dirigenti regionali del servizio dr. Pedote, dr. Tommasi e dott.ssa Povia, hanno operato nei diversi ambiti, e per le precipue competenze, per sperimentare l’uso della musica d’insieme vocale e/o strumentale, declinata secondo la didattica reticolare “MusicaInGioco” ispirata a El Sistema “Abreu”, nella prevenzione del disagio e per il benessere psicofisico complessivo, così come comunicato nella conferenza stampa di presentazione.
La struttura del progetto ‘Armonie per la salute a scuola’, prevedendo una prima fase di formazione dei docenti interni alle scuole aderenti, con un corso teorico di 20 ore replicato nelle sedi di Adelfia (MusicaInGioco), San Severo (Art Village) e di Lecce (Biblioteca interculturale e Facoltà di pedagogia) e un più lungo tirocinio pratico in orchestre e cori già attivi con docenti già formati alla didattica reticolare, in qualità di tutor, ha dovuto necessariamente dare priorità alle realtà già convenzionate con ‘El Sistema’ma in questa edizione, anche grazie al cofinanziamento delle stesse Scuole, di altri soggetti come la Biblioteca Interculturale di Lecce e di Comuni come Acquaviva delle Fonti, Bari e Capurso, è riuscita ad includere TUTTE LE SCUOLE CHE NE HANNO FATTO RICHIESTA:
http://www.barinews24.it/armonie-per-la-salute-a-scuola-si-parte-dalla-de-marinis/
Il progetto prevede 3 obiettivi specifici:
1. Formare ed informare il personale docente della scuola sulle possibilità che “El sistema” Abreu offre nella prevenzione del disagio e integrazione sociale e personale per un benessere diffuso;
2. Creare e/o valorizzare orchestre e cori infantili selezionando docenti in grado di creare cori e orchestre ispirate a “El Sistema” Abreu nelle scuole di appartenenza;
3. Dare continuità al percorso artistico – pedagogico – sociale avviato con “L’orchestra interscolastica Regionale, con l’impegno del coordinamento regionale dei nuclei pugliesi aderenti al sistema nazionale delle orchestre e cori infantili e giovanili.
Un altro obiettivo secondario è quello di monitorare eventuali benefici conseguenti alla pratica musicale d’insieme mediante la didattica reticolare MusicaInGioco, ispirata a ‘El Sistema Abreu’ con particolare riferimento al nuovo progetto di cori “Manos blancas”, nati nelle scuole di Altamura e Triggiano, che includono, insieme a bambini normodotati, bambini con deficit uditivo, disturbo dello spettro autistico, sindrome di Down, ecc.
Il monitoraggio degli effetti è stato condotto grazie alla Dott.ssa Maria Celeste Fasano e alla Prof.ssa Elvira Brattico, rispettivamente Dottoranda e Professore presso l’Università di Aarhus in Danimarca in un centro di eccellenza mondiale focalizzato sulle neuroscienze della musica, con questionari somministrati ai docenti curriculari dei bambini impegnati nelle orchestre e test somministrati ai bambini incentrati sul livello di motivazione e altre componenti psicopedagogiche.
Il progetto ha subito avuto vasta eco sulla stampa nazionale e il direttore artistico è stato intervistato da Iso Radio e RadioRai per la trasmissione”restate scomodi”.
Così dopo soli tre mesi di didattica i bambini, che ricevono strumenti e lezioni GRATUITAMENTE, debuttano in anteprima con quattro concerti fatti a Bari, il 6 Maggio sul sagrato della Cattedrale nell’ambito della Festa di S.Nicola, il 23 Maggio a Bari-S.Pio per la commemorazione di Falcone con diretta RAI Uno “Palermo chiama l’Italia”, a Lecce il 18 Maggio e il 28 Maggio nel teatro Mercadante di Altamura.
La prima parte del concerto del 28 Maggio è stata eseguita dal nucleo di MusicaInGioco-Adelfia, ecco l’esecuzione di Danzon n.2 di Marquez:
MusicaInGioco-Adelfia, Danzon n.2 Marquez
….per continuare il 21 Giugno a Matera con la Festa della Musica del Sistema Abreu insieme ai nuclei “storici” del Sistema in Puglia, la piccola orchestra di Taranto del LAMS, l’orchestra MusicaInGioco di Adelfia e l’Art Village di S.Severo
per concludere con i tre concerti successivi del 22 a Lecce, 24 a Martina Franca e 26 a Capurso per un totale di oltre 1500 bambini e ragazzi coinvolti.
22 Giugno, Ecotekne, Lecce:
Concerto Armonie per la salute a scuola, 22 Giugno, Lecce
Il video del concerto del 22 Giugno a Lecce
24 Giugno, Martina Franca (TA)
Un momento del concerto del 24 Giugno a Martina Franca
e infine il 26 Giugno, Capurso (BA)
a breve il video del concerto di Capurso donato dal grande fotografo Mimmo Ricatti
Da parte mia, Andrea Gargiulo e di tutti i bambini coinvolti un sincero grazie agli organizzatori di “Armonie per la salute a scuola” citati all’inizio dell’articolo, a tutti i Dirigenti, i professori e il personale TA delle scuole coinvolte, ai coordinatori e agli operatori dei dipartimenti di prevenzione delle ASL di Bari, Foggia, BAT, Taranto, Brindisi e Lecce, a Famiglia Dovuta di Bari, all’ENS, all’ASILIS, alla cooperativa sociale l’Albero del pane, al Teatro Mercadante di Altamura, all’associazione italiana persone Down di Bari, ai nuclei MusicaInGioco delle scuole Roncalli e Don Milani di Altamura, S.Francesco di Santeramo, Cesare Battisti e Ammirato-Falcone di Lecce, Polo 2 Galatina, Melissano, Centro 1 Brindisi e della Biblioteca interculturale di Lecce, alle voci recitanti Francesca Russo, Maria Grazia Melucci e Silvana Kuhtz, a Roberto Liuzzi per la disponibilità gratuita della Rotonda della Villa Comunale di Martina Franca con l’idoneo service audio/video, ai nuclei MusicaInGioco e LAMS delle scuole di Cisternino, Chiarelli, Grassi e Marconi di Martina Franca, di Crispiano e piccola orchestra LAMS di Taranto, a Padre Francesco del Santuario della Madonna del Pozzo, al Sindaco Francesco Crudele e agli assessori Maria Squeo e Michele Laricchia del Comune di Capurso, ai nuclei MusicaInGioco-Adelfia e MusicaInGioco-Acquaviva, coro manos blancas MusicaInGioco-FamigliaDovuta nuclei MusicaInGioco delle scuole Corridoni-Piccinni, Garibaldi di Bari, S.G.Bosco di Triggiano, S.Giuseppe di Mola di Bari, Caputi di Bisceglie, Rocca di Trani, Falcone di Adelfia, Moro di Adelfia, S.G.Bosco di Capurso, alla voce recitante Paolo Comentale.
Un grazie speciale a coloro che hanno collaborato all’organizzazione dei corsi e dei concerti, Enza Grieco, Salvatore Colazzo, Maria Grazia Celentano, Paolo Petrachi, Antonella Lippo, Andrea Aufieri, Silvia Procino, Alessandra Partipilo, Annamaria Quaranta, Marcella Signorile, Antonio Moretti, Gianlorenzo Sarno, ai referenti nazionali e regionali del Sistema orchestre e cori infantili e giovanili in Italia, Francesca Chiappetta, Roberto Grossi, Beppe Laudani, Dinko Fabris e Francesco d’Orazio, al fondatore de “El Sistema”, Antonio Josè Abreu e del coro Manos Blancas del Venezuela Jhonny Gomez e Naybeth Garcia ai maestri di MusicaInGioco, del LAMS e dell’Art Village per l’abnegazione, il cuore e la professionalità con cui hanno portato avanti il progetto: Giovanni e Veronica Pompeo, direttori artistici del LAMS, Aceto Graziana, Altomare Gabriella, Amato Danilo Paolo, Ancona Tiziana, Antonelli Doni, Aprile Antonio, Arces Anna, Balla Sheptime, Barone Paola, Barracchia Antonio, Bottalico Rosalba, Calogiuri Silvia, Campanella Andrea, Cappiello Anna Maria, Caricato Elisa, Carriero Mariagrazia, Caruso Gennaro, Chiaffarata Nicola, Chiarelli Davide, Chirico Giovanni, Cioce Lucia, Devenuto Annalisa, De Vincentis Fabio, Dell’olio Rosanna, Delvino Miriam Maddalena, Di Savino Rosa Arianna, Distante Giorgio, Giancaspro Adriana, Giaquinto Davide, Giovinazzi Giuditta, Giovinazzi Mariacristina, Ippolito Leonarda, Lacirignola Mino, Laurora Alessia, Longo Emilia, Maci Duilio, Malerba Lucia, Manzo Emanuele, Mastromarini Antonia, Mottola Alessandra, Musio Gabriele, Nisi Clemente, Notarnicola Pietro, Occhiofino Gaetano, Pansini Maria, Pasculli Pietro, Peluso Denise, Picciariello Nicoletta, Portoghese Tiziana, Ramos Antonio, Ricciardi Antonio, Santoruvo Antonio, Signorile Alberto, Spagnoletti Cecilia, Stoppini Ilaria, Storelli Simona, Stridente Mariagrazia, Teofrasto Giuliano, Vendola Giorgio, Vinci Giulio, Vitale Tiziana, Tommasicchio Luca, Zaccaria Nicola, Zurlo Daniela, Zurlo Roberto.
Andrea Gargiulo