Uncategorized

MusicaInGioco ha un futuro?

L’orchestra è una società che pratica per definizione l’interdipendenza, l’orchestra è un’impresa collettiva in cui tutti sono d’accordo nella voglia di affrontare brani sempre più difficili, e questo forma la personalità di ogni ragazzo: previene la droga, previene la violenza, ed è uno strumento insuperabile di sviluppo sociale. La musica opera questo miracolo: costruttivo, seduttivo, creatore, nel bambino e nell’adolescente”.

Immagine

Con queste parole José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, sintetizza il sistema di orchestre che, nell’arco di un trentennio e con sovvenzioni pubbliche, ha organizzato una rete d’istruzione musicale che coinvolge ogni anno più di 600 mila ragazzi, di cui il 90% arriva da famiglie disagiate.

L’associazione MusicaInGioco di Bari, federata con il Sistema italiano di orchestre e cori infantili e giovanili presieduto da Josè Antonio Abreu e da Claudio Abbado, che ci ha lasciato pochi giorni fa, opera costantemente per interessare alla musica e “sedurre esteticamente”, grazie alla bellezza dell’esecuzione orchestrale resa semplice dal nostro approccio pratico, i ragazzi e i bambini in condizione di disagio socio/economico al fine di prevenire la dispersione scolastica e i comportamenti a rischio, a integrare positivamente nel gruppo i bambini in situazione di disagio, a recuperare e potenziare le competenze degli alunni, a sviluppare attitudini ed abilità, anche in presenza di diversa abilità, e a favorire le capacità di socializzazione e di cooperazione.

L’attività musicale è intesa, dunque, come “motore di sviluppo” della sicurezza individuale e della capacità di integrarsi con gli altri e, in senso più generale, come mezzo per promuovere e sviluppare negli alunni la capacità di “star bene insieme”. 

Il tutto si realizza attraverso la completa gratuità dello studio [lezioni + strumento] con la precedenza per bambini con disagio di natura familiare, fisica e/o psichica. Mi piace sottolineare che in alcuni casi verificatisi all’interno dei nostri nuclei, ragazzi, che forse non faranno mai parte di ensemble orchestrali prestigiose, grazie alla nostra attività hanno ripreso – in alcuni casi – la funzionalità degli arti e in altri casi dismesso l’uso di antidepressivi.

Da Gennaio 2014  MusicaInGioco non riceve finanziamenti pubblici mentre l’annunciato contributo di ventimila euro dell’Assessorato regionale al diritto allo studio per gli oltre 500 bambini dell’Orchestra interscolastica regionale è stato revocato e destinato ad altri. I diversi nuclei MusicaInGioco, ubicati nelle diverse province della Puglia, continuano le attività contando esclusivamente sulla disponibilità dei volontari e sull’ospitalità di scuole o associazioni con l’unica eccezione della nuova orchestra di 80 bambini MusicaInGioco-Capurso finanziata dall’amministrazione comunale di Capurso.

 Immagine

Nei tre anni di attività MusicaInGioco, sostenuta da diversi soggetti istituzionali e sponsor privati, grazie all’intesa con gli altri 2 nuclei che costituiscono il “Coordinamento dei nuclei Abreu della Puglia”, l’Art Village di San Severo e il LAMS di Matera che opera in provincia di Taranto, ha raggiunto più di 1000 bambini, offendo loro la possibilità di credere e impegnarsi in un progetto che li ha portati a suonare al Teatro Petruzzelli, al Teatro Piccinni, all’Auditorium della musica di Roma, per le università di Bari e Potenza, nei Festival Mousikè, Talos Festival e Kinder Leo Festival e in tante altre sedi prestigiose. Il nostro sito ha più di 100 contatti al giorno e il nostro canale youtube è stato visitato 15.000 volte in un anno, la nostra didattica si è affermata come tra le più evolute de “El Sistema” ricevendo plausi dallo stesso Abreu

Immagine.

Questo progetto, che è totalmente gratuito per i fruitori, nasce per educare “buoni cittadini”, per prevenire il disagio e promuovere la capacità di integrarsi in un sistema di regole con l’unico costo richiesto dell’impegno personale: “15 minuti di studio al giorno”.

Immagine

Ecco alcuni esempi: X  è un ragazzo che ha appena compiuto 14 anni; il fratello diciottenne è stato arrestato per spaccio di stupefacenti mentre lui, per gli stessi motivi, è stato affidato ai genitori. X frequentava uno dei nostri nuclei che è stato costretto a chiudere per mancanza di finanziamenti eppure quando ha avuto questa brutta esperienza ci ha richiamati chiedendo di poter riprendere a suonare in qualsiasi nostra orchestra perché “ voleva qualcosa in cui credere e non voleva dare un altro dispiacere ai suoi genitori”.

XX era stato segnalato ai servizi sociali per episodi di bullismo a scuola ma da quando frequenta la nostra orchestra non ha più compiuto atti di prevaricazione anzi si distingue, durante le attività musicali, per l’aiuto costante che da ai principianti.

XXX è figlio di migranti, ed era stato segnalato ai servizi sociali per la delicata situazione familiare. Ha lasciato la scuola pubblica un anno fa, ma riesce a guadagnare qualcosa suonando lo strumento, che ha in dotazione gratuita dalla nostra orchestra, in piccole feste, battesimi, ecc. Ci ha confessato che ha deciso di studiare professionalmente e per questo si sta impegnando seriamente evitando di intraprendere strade che potrebbero portarlo a delinquere.

XXXX è un bambino con la sindrome di Asperger ma da quando frequenta l’orchestra MusicaInGioco ha avuto grandi miglioramenti nell’integrazione personale. I genitori si sono meravigliati di come alla fine di ogni lezione si compia un “piccolo miracolo”: XXXX abbraccia con affetto i maestri dell’orchestra e da qualche mese fa da tutor ad un bambino appena ammesso con problemi di apprendimento.

Nelle orchestre MusicaInGioco, su un totale di circa 450 bambini di età compresa tra i 2 e i 15 anni distribuiti in 8 “nuclei” (Adelfia, Bari-Corridoni, Bari-PaleseEnziteto, Caritas-Terlizzi, Cisternino, Barletta, Lecce, Capurso) il 30% circa ha piccoli disturbi dell’apprendimento (ADHD, Dislessia, ecc.) e la totalità di questi traggono evidenti miglioramenti dalla frequenza delle nostre attività didattiche.

Immagine

Da Gennaio 2014  MusicaInGioco non riceve finanziamenti pubblici mentre l’annunciato contributo di ventimila euro dell’Assessorato regionale al diritto allo studio per gli oltre 500 bambini dell’Orchestra interscolastica regionale è stato revocato e destinato ad altri (delibera di Giunta regionale n.2474 del 17/12/13). I diversi nuclei MusicaInGioco, ubicati nelle diverse province della Puglia, continuano le attività contando esclusivamente sulla disponibilità dei volontari e sull’ospitalità di scuole o associazioni con l’unica eccezione della nuova orchestra di 80 bambini MusicaInGioco-Capurso finanziata dall’amministrazione comunale di Capurso. Il Comune di Gioia del Colle, dopo aver annunciato a Marzo del 2013 di voler contribuire alla prosecuzione delle attività per tutto il 2013 con € 1.800 per i 35 bambini e ragazzi (che hanno suonato al Petruzzelli, al Talos, ecc), ha fatto sapere, dopo continue ed estenuanti “proroghe”, a dicembre del 2013 di non poter onorare l’impegno “morale” assunto anche se i bambini avevano già ricevuto le lezioni gratuite dagli operatori che avevano anticipato le spese di viaggio da Bari e Turi. 

Immagine

MA QUANTO COSTA MUSICAINGIOCO?

Secondo l’ultimo rapporto del Consiglio d’Europa pubblicato a Maggio 2013, ogni detenuto costa alla comunità €116,68 al giorno, con l’esclusione delle spese mediche, per un totale di € 42.588,2 l’anno.

Il costo annuo dell’intero progetto MusicaInGioco è di circa € 50.000, poco più del costo annuo di un detenuto. Da Gennaio 2014 MusicaInGioco rischia di non ricevere più i finanziamenti che permettono agli operatori di ricevere il rimborso spese e all’associazione di acquistare gli strumenti da regalare ai bambini così come provvedere alle spese indispensabili (onori fiscali, spese del commercialista, fotocopie, ecc.) alle attività didattiche.

Quale sarà il destino di questi bambini?

Immagine

Andrea Gargiulo, direttore artistico di MusicaInGioco

http://www.musicaingioco.net

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...