Carissime/i, oggi apriamo un blog per avere un contatto più diretto e immediato con chi ci chiede informazioni sui nostri corsi ispirati a “El Sistema” di Abreu e assolutamente gratuiti. MusicaInGioco è un’associazione culturale senza fini di lucro ispirata a “El Sistema” di Abreu e federata con il sistema nazionale di orchestre giovanili presieduto da Roberto Grossi e con direttori artistici del calibro di Abbado e Abreu.
“L’orchestra è una società che pratica per definizione l’interdipendenza, l’orchestra è un’impresa collettiva in cui tutti sono d’accordo nella voglia di affrontare brani sempre più difficili, e questo forma la personalità di ogni ragazzo: previene la droga, previene la violenza, ed è uno strumento insuperabile di sviluppo sociale. La musica opera questo miracolo: costruttivo, seduttivo, creatore, nel bambino e nell’adolescente”.
Con queste parole José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, soprannominato “papa-dio” in patria, dove lo considerano un mito vivente, sintetizza il sistema di orchestre che, nell’arco di un trentennio e con sovvenzioni pubbliche, ha organizzato una rete d’istruzione musicale che coinvolge 450 mila ragazzi, di cui il 90% arriva da famiglie disagiate.
La nostra realtà è molto diversa. In Italia lo studio della musica, se non legato al professionismo, è delegato, per la maggior percentuale di praticanti, ai privati. La musica, come educazione al “vivere insieme”, è sempre stata declinata, come principio generale, da tutti i governi ma mai messo in pratica visto che non tutti hanno la possibilità di studiare in strutture pubbliche -come i conservatori che comunque hanno tasse di frequenza sempre più esose o nelle poche scuole secondarie ad indirizzo musicale- o in quelle private. La nostra associazione offre questa possibilità a chiunque decida di impegnarsi a rispettare le regole di convivenza dell’orchestra e a studiare 15 minuti al giorno. I risultati educativi e quelli musicali non possono essere giudicati da noi, ma gli ultimi concerti, con i video che potete vedere sul nostro canale youtube, credo possano farci essere ottimisti sulla qualità del nostro lavoro. I bambini e i ragazzi (dai 3 ai 15 anni), senza alcuna preparazione musicale pregressa, fin dal primo giorno, suonano in orchestra. Purtroppo i posti sono limitati dal rapporto maestri/alunni che, per rispetto per gli impegni che prendiamo con i nostri piccoli musicisti, non può superare alcuni limiti “fisiologici”. Anche gli strumenti, che regaliamo ai nostri iscritti, vengono donati da sponsor – ma anche da generosi privati – o acquistati con finanziamenti pubblici -assessorati alle politiche giovanili, al diritto allo studio della Regione Puglia-, ma presto ci attiveremo per ricevere donazioni da chi vorrà contribuire alla nostra “mission”.
La priorità nelle ammissioni viene data da chi non avrebbe diversamente possibilità di studiare musica, ma cerchiamo di prendere tutti quelli che fanno richiesta.
Per info contattate i nostri partner del teatro Kismet di Bari o scrivetemi all’email andrea.gargiulo68@gmail.com
Questo è il link del nostro canale youtube: http://www.youtube.com/user/MusicaInGioco
Questo è il nostro sito: http://www.musicaingioco.net
Un caro saluto a tutte/i e diffondete più possibile questo blog.
Andrea Gargiulo
Andrea, ho avuto modo di conoscerti poco ma tutti i tuoi gesti e le parole che usi con i nostri ragazzi e bimbi lasciano trasparire la bella persona che sei. Sono felice per come hai reso entusiasta della musica la mia bambina. Spero di incontrare presto sia te che la tua simpatica consorte mia omonima 🙂 e di riprendere a suonare con voi ai prossimi incontri. Un caro saluto ❤
condivido subito il blog
ciao